ita | eng

E2 - Ottimizzazione delle modalità di utilizzo e valorizzazione economica delle acque

Durata

1 giornata (7 ore di lavoro pieno)

Premessa

Un territorio locale e regionale si presenta come una miniera idrica di estrema utilità non solo per gli ospiti, ma anche per la comunità in cui opera l’Albergo diffuso. 

Per questo, nelle località montane, come in quelle di collina e marine una gestione corretta della risorsa è essenziale. 

La domanda che si pone è:

• Come ottenere forti risparmi sui costi di gestione e creare nuove opportunità d'impresa per le comunità in cui opera l'Albergo diffuso ?

Obiettivi

Nel seminario introduttivo l’argomento, essi consistono principalmente nel:
• aiutare l’utente al seminario affinché prenda piena coscienza del valore economico ed occupazionale della risorsa a sua disposizione;
• trasferirgli le conoscenze tecniche utili per giungere nel modo più efficace e veloce ad una eventuale concessione di derivazione (uso idroelettrico, potabile, termale e idrominerale, antincendio/industriale, irriguo);
• salvaguardare e migliorare le caratteristiche del patrimonio idrico come elemento peculiare dell'ambiente.

Destinatari

Gruppi di massimo 15 persone. Partecipano a questo seminario:
• Amministrazioni locali;
• Società di gestione;
• Gruppi tecnici regionali che lavorano su progetti di Albergo Diffuso;
• Partnership fra Alberghi diffusi già esistenti;
• altri.

Lingua

Italiano, Inglese

Requisiti

Alcuni quali la conoscenza generale:
• del patrimonio idrico locale;
• delle modalità in cui viene tilizzato
• dei relativi costi.

Contenuti

Nella struttura-base di questo seminario vengono sviluppati aspetti quali:
• il recepimento della strategia e della politica ambientale della struttura;
• l'approfondimento delle conoscenze normative a partire dalla direttiva comunitaria 2000/60; 
• la valutazione circa le possibilità di utilizzare sorgenti idriche locali per consumo umano, per l’uso idroelettrico, per uso termominerale, ecc.
• la valutazione dei rischi e dei vantaggi dello sfruttamento della risorsa idrica in aree montane e non.

(Lavoro di applicazione: minimo 51% del monte-ore. Per approfondimenti: vedi "Metodo didattico SISAD")

Risultati

Consistono principalmente in utenti:
• più sensibili a tutelare le risorse idriche di cui dispongono;
• capaci di valutare la possibilità di un migliore sfruttamento dell’acqua naturale;
• che possiedono le conoscenze tecnico-specifiche per utilizzare a pieno le agevolazioni regionali e comunitarie;
• consapevoli delle modalità attraverso cui redigere documenti inerenti lo sfruttamento dell’acqua.

Il costo del seminario varia in base a più elementi come: la durata effettiva dell'intervento, il luogo e il periodo di svolgimento, il numero dei partecipanti, la disponibilità o meno di materiale didattico già pronto, il tipo di esigenze particolari, ecc. E' possibile chiedere un preventivo dettagliato specificando questi elementi all'indirizzo: info@sisad.it