ita | eng

02|01|2018

L'Albergo Diffuso come caso di co-evoluzione nel turismo: uno studio recente

Categoria: News

Please stand by, images loading!
Non tutti gli alberghi convenzionali valorizzano tradizioni, storia e cultura del luogo in cui essi operano. Specialmente gli stessi più vicini al modello "Holyday Inn" (Kemmons Wilson) fanno più leva sul binomio modernità-standard che su quello tradizione-tipicità. Diversamente da questi, gli alberghi diffusi e più in generale, tutte le imprese nell'industria dell'ospitalità diffusa sono orizzontali, nascono dal territorio di cui sono espressione e sono letteralmente "basate" su tradizioni-tipicità che cercano di valorizzare. 
Uno studio recente si concentra su questo aspetto. Lo studio di tipo teorico (Paniccia, Leoni, 2017) esamina il ruolo centrale svolto dal fenomeno italiano dell'Albergo Diffuso (AD) e analizza 14 casi di studio in villaggi storici. I risultati confermano che l'AD può essere considerato un nuovo modello di ospitalità orientato alla sostenibilità il quale crea sinergie con il territorio in cui operae incide positivamente sulla competitività delle destinazioni.


http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/13683500.2017.1367763



 
Share/Save/Bookmark Subscribe