ita | eng

Archivio Notizie » Categoria: News

05|07|2019

Kenyatta University e Università di Udine firmano un accordo per la diffusione di conoscenza sull'Albergo Diffuso in Africa

Categoria: News

Kenyatta University e Università di Udine firmano un accordo per la diffusione di conoscenza sull'Albergo Diffuso in Africa
Venerdì 5 Luglio è stato siglato il Memorandum of Understanding tra la Kenyatta University di Nairobi (Kenya) e l'Università di Udine per la mobilità di studenti, staff di ricerca, competenze ed esperienze. L'idea dell'accordo è nata dalla Prof Esther Kagure Munyiri, a seguito del seminario tenuto a fine 2018 su "i confini della ricerca nell'Albergo Diffuso". Questo modello di ospitalità può diventare il pilastro centrale di una strategia per l'alleviamento della povertà in Africa, sebbene gli ostacoli alla sua diffusione nei paesi in via di sviluppo non manchino. 
Felice di avere contribuito, ringrazio tutti. Confido riusciremo a fare qualcosa di utile insieme per creare economia e pace in quel martoriato, e TUTTORA DEPREDATO, continente ...

Maurizio Droli


11|06|2019

L'Albergo Diffuso come strategia di riduzione della povertà in Africa

Categoria: News

L'Albergo Diffuso come strategia di riduzione della povertà in Africa
Se ne parlerà in occasione della Conferenza ATLAS, a Kampala (Uganda) dal 11 al 14 di giugno.

30|03|2019

L'Albergo Diffuso di Porrentruy, Svizzera. Un caso di studio interessante

Categoria: News

L'Albergo Diffuso di Porrentruy, Svizzera. Un caso di studio interessante
Questo AD opera nel Cantone di Jura, vicino al confine con la Francia in una delle più belle cittadine della Svizzera. Si tratta di uno dei primi AD che superano la fase di progettazione e diventano proposta concreta in Svizzera. Tuttavia, mi sembra che questo AD sia stato accolto in modo tiepido dalla comunità locale, malgrado la novità. Si tratta di un progetto di territorio? Diversamente l'iniziativa rischia di perdere smalto con il tempo più velocemente di quanto dovrebbe. In ogni caso sembra che si tratti di un caso di studio interessante. Per questo ho deciso di includere questo AD nella rassegna dei casi di studio nel mio prossimo libro sull'AD.


Info su porrentruy: https://www.myswitzerland.com/en/porrentruy.html

01|10|2018

Perchè dovremmo considerare le enormi potenzialità del Continente Africano nell'Ospitalità Diffusa?

Categoria: News

Perchè dovremmo considerare le enormi potenzialità del Continente Africano nell'Ospitalità Diffusa?
Per la grande disponibilità delle risorse esistenti, ad esempio. Questa volta da valorizzare insieme alle comunità locali.

09|06|2018

Aiutiamo gli studenti e i loro docenti a trovare nuove idee per tesi originali sull'Albergo Diffuso

Categoria: News

Aiutiamo gli studenti e i loro docenti a trovare nuove idee per tesi originali sull'Albergo Diffuso
Sei uno studente dei Corsi di Laurea (CdL) in Scienze e tecniche del turismo culturale? Stai studiando materie affini al turismo? Stai cercando l'idea giusta per la tua tesi di laurea nell'Albergo Diffuso ma non sai come "essere originale"?  
Se è così sei sul post giusto. 

Le tesi sull'Albergo Diffuso scritte in Italia sono centinaia. Mano a mano che il loro numero cresce è sempre pù difficile essere originali. Purtroppo molte tesi si concentrano su temi simili: il modello di ospitalità, la sua innovazione, i vantaggi del modello e così via.  Una tesi di laurea poco innovativa, anche se sperimentale, fa più fatica a raggiungere il punteggio massimo possibile. Noi vogliamo aiutarti a raggiungere questo risultato e migliorare la tua media. 

La Scuola Internazionale di Specializzazione in Albergo Diffuso è disponibile a collaborare con studenti, e loro docenti di riferimento, interessati a sviluppare idee di tesi di laurea innovative nell'Albergo Diffuso. Non solo, stiamo pensando a come creare delle collaborazioni professionali dopo avere raggiunto il sudato traguardo. Perchè lo facciamo? Perchè anche noi stiamo cercando di produrre nuovo know-how in questo campo. Possiamo unire le forze in pratica e non solo a parole. 
In italia esistono oltre 6.000.000 di unità immobiliari vuote (ISTST, 2011) spesso nelle aree rurali e meno di 100 alberghi diffusi (ADI). Produrre know-how in modo mirato è la strada maestra per facilitare la creazione di nuove imprese e aiutare le imprese esistenti ad aumentare il reddito prodotto, gli investimenti e l'occupazione.

Contattaci. Vedrai che ne sarai felice.

Un cordiale saluto.

"Mandi" (saluto tipico in lingua friulana che significa: "vai con Dio")

Maurizio Droli

EU PhD