Archivio Notizie » Categoria: News
31|08|2021
L'Albergo Diffuso e il rilancio del turismo del vino
Categoria: News

L'obiettivo del rilancio turistico è stato perseguito spesso attraverso campagne di comunicazione impegnative, progetti europei o investimenti in infrastrutture. Al di là dell'utilità della comunicazione, del finanziamento europeo e della componente fisica dell'offerta, si è dimenticato spesso, e la storia lo insegna, come l'innovazione sia innanzitutto nel "modo" di fare le cose, sia che si tratti di guardare un'opportunità, un problema, un viaggio, un prodotto, un nuovo mercato, ecc.
Lo studio (Bakan et al, 2021) ha il merito di concentrarsi sul "modo" in cui fare interagire l'offerta di servizi turistici in una destinazione di eno-turismo e i servizi offerti da un Albergo Diffuso. Lo studio individua il punto di partenza: l'esistenza di strutture di alloggio, produzione e di trasformazione vitivinicola che richiedono un investimento relativamente basso per concentrare in un unico punto le iniziative di animazione, promozione e di degustazione.
Questo studio conferma come il modello di business dell'Albergo Diffuso sia innanzitutto unìinnovazione di metodo passibile di essere personalizzato in base alle vocazioni turistiche locali. Si dimostra ancora una volta come non esista un unico modello di business, ma una possibile costellazione di modelli di business con una matrice comune, differenziata in base alle vocazioni produttive locali e agli interessi dei partner d'impresa.
Sta adesso ai gestori di Albergo Diffuso e ai loro partner sviluppare un prodotto "vino" sempre più vicino al concetto di "esperienza" e di "sogno" (Droli, 2011), tanto amato dagli appassionati.
---
---
BAKAN, R., TUBIĆ, D., & JAKOVIĆ, B. ASSOCIATING TO CREATE UNIQUE TOURIST EXPERIENCES OF SMALL WINERIES IN CONTINENTAL CROATIA-OPPORTUNITIES AND CONSTRAINTS Rikard Bakan Dejan Tubić. link.
Droli, M. (2011) Vantaggio co-marketing: mercati difficili, lavoro di squadra e rilancio dell'Italian style. CLEUP, 2011.
14|07|2021
La buona economia ? E' basata sulla comunità
Categoria: News

Secondo il premio Nobel per l'economia Amartya Sen, l'economia degli ultimi due secoli si è occupata raramente di cose importanti (Sen, 1992).
In effetti, insieme a economisti illuminati (pochi come Sen) ve ne sono stati molti altri che hanno confuso globalizzazione con standardizzazione, trascurando l'importanza dell'identità del luogo, della fiducia, del "dono" o del supporto familiare all'attività di una micro-impresa.
L'importanza del supporto dato dalle comunità locali all'impresa è sfuggita anch'essa. Un articolo recente (Buratti et al, 2021) si concentra su questo aspetto, sui valori e sul ruolo della comunità nel sostegno all'impresa. Questo articolo conferma ancora una volta come il supporto della comunità e una risorsa come l'altruismo siano aspetti importante nel far sopravvivere, crescere e prosperare un'impresa.
Nel caso dell'Albergo Diffuso (Dall'Ara, 2010), un modello di ospitalità sostenuto letteralmente dalla comunità locale, l'altruismo, o "il dono" sono parte integrante dell'offerta da secoli, a partire dal dono del tempo minimo necessario per creare un dialogo. Creare interazioni è ovvio come sia connaturato all'Albergo Diffuso. Tuttavia non sempre avviene che il dialogo, l'interazione sia cercato, coltivato e fatto crescere con ospiti, residenti, proprietari di seconde case, escursionisti e anche con i potenziali nuovi imprenditori e investitori (Droli, 2019).
Questa pubblicazione ci ricorda come l'altruismo sia un elemento importante. Sta a noi farlo diventare una risorsa strategica per il rilancio dei piccoli paesi come luogo di turismo, di vita e di lavoro. Specie nelle aree rurali impossibilitate ad operare sul mercato sciistico, quinde prive della doppia stagionalità necessaria a dare continuità al reddito e agli investimenti.
In effetti, insieme a economisti illuminati (pochi come Sen) ve ne sono stati molti altri che hanno confuso globalizzazione con standardizzazione, trascurando l'importanza dell'identità del luogo, della fiducia, del "dono" o del supporto familiare all'attività di una micro-impresa.
L'importanza del supporto dato dalle comunità locali all'impresa è sfuggita anch'essa. Un articolo recente (Buratti et al, 2021) si concentra su questo aspetto, sui valori e sul ruolo della comunità nel sostegno all'impresa. Questo articolo conferma ancora una volta come il supporto della comunità e una risorsa come l'altruismo siano aspetti importante nel far sopravvivere, crescere e prosperare un'impresa.
Nel caso dell'Albergo Diffuso (Dall'Ara, 2010), un modello di ospitalità sostenuto letteralmente dalla comunità locale, l'altruismo, o "il dono" sono parte integrante dell'offerta da secoli, a partire dal dono del tempo minimo necessario per creare un dialogo. Creare interazioni è ovvio come sia connaturato all'Albergo Diffuso. Tuttavia non sempre avviene che il dialogo, l'interazione sia cercato, coltivato e fatto crescere con ospiti, residenti, proprietari di seconde case, escursionisti e anche con i potenziali nuovi imprenditori e investitori (Droli, 2019).
Questa pubblicazione ci ricorda come l'altruismo sia un elemento importante. Sta a noi farlo diventare una risorsa strategica per il rilancio dei piccoli paesi come luogo di turismo, di vita e di lavoro. Specie nelle aree rurali impossibilitate ad operare sul mercato sciistico, quinde prive della doppia stagionalità necessaria a dare continuità al reddito e agli investimenti.
---
Buratti, N., Albanese, M. and Sillig, C. (2021), "Interpreting community enterprises’ ability to survive in depleted contexts through the Humane Entrepreneurship lens: evidence from Italian rural areas", Journal of Small Business and Enterprise Development, Vol. ahead-of-print No. ahead-of-print.
Dall’Ara, G. (2010) Manuale dell’albergo diffuso. L’idea, la gestione, il marketing, Angeli editore, Milano.
Droli, M. (2019) The Albergo Diffuso Model. De Gruyter Oldenbourg, Berlin.
Sen, A. K. (1992). Risorse, valori e sviluppo. Bollati Boringhieri, Torino.
13|01|2021
Agriturismo e Albergo Diffuso. Cosa può imparare l'uno dall'altro?
Categoria: News
Cosa può imparare l'Agriturismo dall'Albergo Diffuso? Ecco un articolo (purtroppo non open source, ma a pagamento) interessante su questo tema. Di base, ogni Agriturismo è anche ed innanzitutto Azienda agricola ed è quindi "multifunzione". Ogni Agriturismo, Albergo, Residence, ma anche Campeggio, Rifugio alpino, ecc.. adottando l'Albergo Diffuso come modello di ospitalità di riferimento, può aumentare non "solo" il sostegno offerto all'impresa dalla comunità locale, ma anche … Altro...
06|03|2020
Pubblicato "The Albergo Diffuso Model" (De Gruyter, Studies in Tourism Series, Oldenbourg, 2019)
Categoria: News

Si tratta del primo testo in inglese pubblicato sull'Albergo Diffuso.
Il primo capitolo amplia e approfondisce le informazioni sul Modello di Ospitalità offerte da Giancarlo Dall'Ara che ne ha sviluppato le caratteristche. Inoltre sintetizza gran parte della letteratura scientifica prodotta sul tema negli ultimi trent'anni.
Il secondo capitolo presenta nel dettaglio i benefici psicofisici procurati alla salute umana da un soggiorno anche breve in una località rurale caratterizzata da basso inquinamento atmosferico, basso inquinamento acustico notturno, basso inquinamento luminoso notturno e altre risorse le quali costituiscono "i lussi del nostro tempo" (Henzesberger) per le persone che risiedono in un'area urbana e ciascuna delle quali è capace di supportare azioni di comunicazione e vendita specifiche basate sul cd. "vantaggio rurale".
Il terzo capitolo del libro presenta i prerequisiti (risorse di valore, rare, di difficile imitabilità, di difficile sostituibilità) che un borgo deve possedere per dare vita a un Albergo Diffuso di successo.
Il quarto e ultimo capitolo del libro descrive l'Albergo Diffuso (e Paese Albergo) come Modello di Business, ossia: chiarisce centri di costo, fonti di reddito, risorse-cardine, canali di vendita, e altri elementi essenziali del "Modello d'impresa", alla base della corretta impostazione, progettazione e gestione di qualsiasi impresa.
Tutte le parti del libro sono state sottoposte a tre fasi di revisione da parte di docenti e ricercatori sconosciuti all'autore ("triple blind review") con l'obiettivo di pubblicare un libro i cui contenuti siano validi dal punto di vista sia pratico, sia scientifico. Un grazie di cuore a chi mi ha consigliato e incoraggiato in questi sei anni di approfondimenti, tra l'altro interamente autofinanziati. Per ogni informazione, idea o suggerimento utile a migliorare il contenuto del testo si può scrivere a: maurizio.droli@gmail.com. I contenuti del libro (in Italiano) e i numeri pagina sono i seguenti:
PRIMO CAPITOLO
L'Albergo Diffuso come modello originale di ospitalità alberghiera 7
Somiglianze tra l'Albergo Diffuso e i primi modelli di ospitalità medioevali 7
La distribuzione orizzontale delle camere di ospitalità (Ovvero: il ruolo di guida svolto da 'hospitia medioevali', monaci guerrieri e cavalieri templari nell'Albergo Diffuso) 8
Il ruolo strategico svolto dalla comunità (dal diritto 'di albergaria' in poi ... ) 10
La cultura orientata al dono... dove nasce? (le radici storiche su cui fare leva) 11
L'Albergo Diffuso nel dibattito sullo sviluppo di modelli di ospitalità alternativi ("verticali" e "orizzontali") 11
L'Albergo Diffuso Versus altri modelli di ospitalità verticale (Numeri a confronto tra Albergo Diffuso, Albergo Modello Holiday-Inn e Modello Ritz-Carlton) 12
L'Albergo Diffuso versus altri modelli di ospitalità orizzontale (Numeri a confronto tra Albergo Diffuso, Paese Albergo, Residence Diffuso, ...) 14
L'Albergo Diffuso nel dibattito accademico (Ovvero: Una panoramica, per temi, sulla produzione scientifica) 17
La nascita del nome “Albergo Diffuso” 25
Dal nome al modello di ospitalità originale 28
Numeri chiave e leggi regionali 31
Servizi offerti 34
Specializzazioni tematiche 36
Scopi d'impresa 37
Promozione e vendite 38
Analisi convenzionale del modello di ospitalità (Ovvero: I "pro" e i "contro" dell'Albergo Diffuso) 39
Punti di forza dell'Albergo Diffuso 39
Debolezze 43
Opportunità 44
Minacce 47
Potenziale impatto di un Albergo Diffuso (Ovvero: I risultati da tenere d'occhio per fare si che l'Albergo Diffuso diventi anche un volàno per lo sviluppo locale) 48
Analizzare l'impatto prodotto da un Albergo Diffuso in termini generali 49
Analisi in termini particolari (RevPAR, GOPPAR, ecc.) 50
Analizzare l'impatto prodotto da un Albergo Diffuso in termini dinamici e relazionali (Ovvero: indicatori di Efficacia, Efficienza, Equità-coinvolgimento della comunità locale e preservazione Ecosistemica) 51
Casi studio 54
Il caso dell'Albergo Diffuso di Corte Fiorita, a Bosa, in Sardegna, Italia (Alla scoperta del primo Albergo Diffuso riconosciuto da una legge regionale) 54
Il caso dell'Albergo Diffuso 'Yakageya Inn and Suites', Prefettura di Okayama, Giappone (uno dei più recenti Alberghi Diffusi al mondo) 57
Il ruolo strategico svolto dalla comunità (dal diritto 'di albergaria' in poi ... ) 10
La cultura orientata al dono... dove nasce? (le radici storiche su cui fare leva) 11
L'Albergo Diffuso nel dibattito sullo sviluppo di modelli di ospitalità alternativi ("verticali" e "orizzontali") 11
L'Albergo Diffuso Versus altri modelli di ospitalità verticale (Numeri a confronto tra Albergo Diffuso, Albergo Modello Holiday-Inn e Modello Ritz-Carlton) 12
L'Albergo Diffuso versus altri modelli di ospitalità orizzontale (Numeri a confronto tra Albergo Diffuso, Paese Albergo, Residence Diffuso, ...) 14
L'Albergo Diffuso nel dibattito accademico (Ovvero: Una panoramica, per temi, sulla produzione scientifica) 17
La nascita del nome “Albergo Diffuso” 25
Dal nome al modello di ospitalità originale 28
Numeri chiave e leggi regionali 31
Servizi offerti 34
Specializzazioni tematiche 36
Scopi d'impresa 37
Promozione e vendite 38
Analisi convenzionale del modello di ospitalità (Ovvero: I "pro" e i "contro" dell'Albergo Diffuso) 39
Punti di forza dell'Albergo Diffuso 39
Debolezze 43
Opportunità 44
Minacce 47
Potenziale impatto di un Albergo Diffuso (Ovvero: I risultati da tenere d'occhio per fare si che l'Albergo Diffuso diventi anche un volàno per lo sviluppo locale) 48
Analizzare l'impatto prodotto da un Albergo Diffuso in termini generali 49
Analisi in termini particolari (RevPAR, GOPPAR, ecc.) 50
Analizzare l'impatto prodotto da un Albergo Diffuso in termini dinamici e relazionali (Ovvero: indicatori di Efficacia, Efficienza, Equità-coinvolgimento della comunità locale e preservazione Ecosistemica) 51
Casi studio 54
Il caso dell'Albergo Diffuso di Corte Fiorita, a Bosa, in Sardegna, Italia (Alla scoperta del primo Albergo Diffuso riconosciuto da una legge regionale) 54
Il caso dell'Albergo Diffuso 'Yakageya Inn and Suites', Prefettura di Okayama, Giappone (uno dei più recenti Alberghi Diffusi al mondo) 57
SECONDO CAPITOLO
Borghi rurali: requisiti di base per la creazione del modello di ospitalità 60
L'Albergo Diffuso come modello di ospitalità basato sulle risorse 60
Danni alla salute umana causati dal vivere in una città congestionata 61
Paura del crimine di strada 62
Solitudine 65
Cattivo equilibrio tra vita professionale e vita privata 67
Inquinamento da luce notturna (LAN) 69
Inquinamento acustico ambientale (ENP) 71
Disponibilità relativamente bassa di spazi verdi 74
Inquinamento atmosferico (AP) 76
Benefici psicofisici procurati da un soggiorno turisico in località rurali salubri 77
Senso di sicurezza 79
Convivialità 80
Mancanza di fattori di stress 81
Oscurità notturna (DAN) 81
Silenzio la notte night (SAN) 82
Accessibilità degli spazi verdi disponibili in campagna 83
Aria pulita da respirare 84
La ricerca di un modello di ospitalità che promuova la longevità 85
Casi studio 89
Il caso dell'Albergo Diffuso di Sauris-Zahre, Friuli Venezia Giulia, Italia 89
Il caso del'Albergo Diffuso (paese albergo) 'Slow Valley', Friuli Venezia Giulia, Italia 92
Paura del crimine di strada 62
Solitudine 65
Cattivo equilibrio tra vita professionale e vita privata 67
Inquinamento da luce notturna (LAN) 69
Inquinamento acustico ambientale (ENP) 71
Disponibilità relativamente bassa di spazi verdi 74
Inquinamento atmosferico (AP) 76
Benefici psicofisici procurati da un soggiorno turisico in località rurali salubri 77
Senso di sicurezza 79
Convivialità 80
Mancanza di fattori di stress 81
Oscurità notturna (DAN) 81
Silenzio la notte night (SAN) 82
Accessibilità degli spazi verdi disponibili in campagna 83
Aria pulita da respirare 84
La ricerca di un modello di ospitalità che promuova la longevità 85
Casi studio 89
Il caso dell'Albergo Diffuso di Sauris-Zahre, Friuli Venezia Giulia, Italia 89
Il caso del'Albergo Diffuso (paese albergo) 'Slow Valley', Friuli Venezia Giulia, Italia 92
TERZO CAPITOLO
Analisi delle risorse per la sopravvivenza d'impresa e il vantaggio competitivo difendibile
L'approccio teorico-manageriale basato sulle risorse (RBT) 96
Premesse storiche della teoria basata sulle risorse 96
Il contributo fondamentale di Edith Penrose 97
Sinergie esistenti tra un approccio gestionale tradizionale e RBT 99
Il concetto di risorsa produttiva 100
Eterogeneità delle risorse e dell'organizzazione 102
Risorse dell'organizzazione principale 103
Il kernel RBT: "sopravvivenza competitiva" e "vantaggio competitivo difendibile" 104
Modello di analisi delle risorse: il modello VRIN-O 105
Validità e parità competitiva delle risorse 106
Rarità delle risorse e vantaggio competitivo temporaneo 108
Inimitabilità delle risorse 108
Non sostituibilità delle risorse 109
Processo di organizzazione delle risorse 110
Applicazione del modello VRIN-O: vantaggi chiave 111
Vantaggio della prima mossa 111
Barriere all'ingresso 112
Barriere alla mobilità 112
Flussi di rete 113
Acquisizione delle risorse da parte delle imprese 114
Sviluppo delle risorse 115
Valore aggiunto delle risorse e destinazione degli utili 116
La gestione d'Impresa basata sulla conoscenza 118
La gestione d'Impresa basata sulle risorse naturali 120
Valutazione delle principali critiche alla RBT 122
Casi studio 125
Il caso dell'Albergo Diffuso ''Locanda degli Elfi', Preit, Piemonte, Italia 125
Il caso dell'Albergo Diffuso di Porrentruy, Giura, Svizzera 128
Il contributo fondamentale di Edith Penrose 97
Sinergie esistenti tra un approccio gestionale tradizionale e RBT 99
Il concetto di risorsa produttiva 100
Eterogeneità delle risorse e dell'organizzazione 102
Risorse dell'organizzazione principale 103
Il kernel RBT: "sopravvivenza competitiva" e "vantaggio competitivo difendibile" 104
Modello di analisi delle risorse: il modello VRIN-O 105
Validità e parità competitiva delle risorse 106
Rarità delle risorse e vantaggio competitivo temporaneo 108
Inimitabilità delle risorse 108
Non sostituibilità delle risorse 109
Processo di organizzazione delle risorse 110
Applicazione del modello VRIN-O: vantaggi chiave 111
Vantaggio della prima mossa 111
Barriere all'ingresso 112
Barriere alla mobilità 112
Flussi di rete 113
Acquisizione delle risorse da parte delle imprese 114
Sviluppo delle risorse 115
Valore aggiunto delle risorse e destinazione degli utili 116
La gestione d'Impresa basata sulla conoscenza 118
La gestione d'Impresa basata sulle risorse naturali 120
Valutazione delle principali critiche alla RBT 122
Casi studio 125
Il caso dell'Albergo Diffuso ''Locanda degli Elfi', Preit, Piemonte, Italia 125
Il caso dell'Albergo Diffuso di Porrentruy, Giura, Svizzera 128
QUARTO CAPITOLO
L'Albergo Diffuso come modello d'impresa 131
Il concetto di modello d'impresa (o di business) e i suoi elementi chiave 131
Il modello di business dell'Albergo Diffuso 135
Le risorse chiave dell'Albergo Diffuso 135
I segmenti chiave 140
Le proposte di valore 144
I canali di distribuzione 147
Le relazioni con la clientela 151
Le attività più importanti 157
I partner chiave 170
I principali centri di costo 176
Le principali fonti di reddito 180
Casi studio 188
Il caso dell'Albergo Diffuso di Scicli, Sicilia, Italia 188
Valutazione della fattibilità economica di un Albergo Diffuso: il caso di "X" comuni (Ovvero: cose da fare ed errori da evitare quando si valuta la fattibilità di un Albergo Diffuso) 190
Le risorse chiave dell'Albergo Diffuso 135
I segmenti chiave 140
Le proposte di valore 144
I canali di distribuzione 147
Le relazioni con la clientela 151
Le attività più importanti 157
I partner chiave 170
I principali centri di costo 176
Le principali fonti di reddito 180
Casi studio 188
Il caso dell'Albergo Diffuso di Scicli, Sicilia, Italia 188
Valutazione della fattibilità economica di un Albergo Diffuso: il caso di "X" comuni (Ovvero: cose da fare ed errori da evitare quando si valuta la fattibilità di un Albergo Diffuso) 190
...
30|07|2019
I borghi italiani sapranno vendersi meglio attraverso il marketing del silenzio?
Categoria: News

Nel libro di prossima uscita "The Albergo Diffuso Model" cito numerosi studi su:
Ormai dal 2011, l'Ente nazionale finlandese per il turismo ha lanciato una campagna che utilizza il silenzio come "prodotto" di marketing. Qui, e non solo, cercano di invogliare le persone a visitare i luoghi più silenziosi e sperimentare la bellezza del silenzio. Il silenzio incute anche timore in chi non vi è abituato. Anche questo è da considerare.
Che sia arrivato il momento di dire basta con le parole e dare spazio ai fatti?
- i danni alla salute da inquinamento acustico anche lieve per le persone che vivono in alcune città
- i benefici psicofisici del silenzio la notte durante un periodo di vacanza in alcuni comuni rurali.
Ormai dal 2011, l'Ente nazionale finlandese per il turismo ha lanciato una campagna che utilizza il silenzio come "prodotto" di marketing. Qui, e non solo, cercano di invogliare le persone a visitare i luoghi più silenziosi e sperimentare la bellezza del silenzio. Il silenzio incute anche timore in chi non vi è abituato. Anche questo è da considerare.
Alla SISAD pensiamo che possa e si debba fare molto per valorizzare appieno il silenzio. Si possono fare piccole cose come:
- pubblicandoe fotografie di figure singole nella natura
- Usando slogan che evolvono (NON COPIANO) il famoso "Silence, Please"
- aggiungere tag ad-hoc
- ecc.
- ecc.
Che sia arrivato il momento di dire basta con le parole e dare spazio ai fatti?
Se sarà così assisteremo all'avvio del marketing del silenzio anche in Italia, nei borghi italiani e nelle aree rurali e forestali di questo paese in cui il silenzio aspetta da millenni essere scoperto, valorizzato e venduto in modo adeguato.
pagina 1 di 31