ita | eng

Maurizio Droli

UCONN Storrs campus, Mansfield, US
(1965) Dal 1993 si occupa di ricerca, formazione e creazione d'impresa nei settori turismo rurale e agro-alimentare.

Consulente per il turismo rurale e studente (1993-2001) con laurea a pieni voti in Sociologia del lavoro ed economico-organizzativa, Università degli studi di Pesaro-Urbino, tesi sperimentale in "Modelli di analisi delle motivazioni imprenditoriali alla cooperazione".

Dottorato di ricerca internazionale in "Economia, ecologia e tutela dei sistemi agricoli e paesistico ambientali" presso l'Università degli Studi di Udine con tesi in "Analisi del mercato business e delle interazioni fra settori industriali in 27 paesi dell'UE", votazione: eccellente.

Certificato di qualità per la ricerca europea "Doctor Europaeus" e Certificazione in "Sustainable marketing" con valutazione "A".
Esperto in visita presso il College of Natural Resource and Food Policy della University of Connecticut - UCONN (USA) e Faculty of Tourism and Hotel Management - FTHM della University of Rijeka (HR).

Come libero professionista ha lavorato per lo Europe-Aid Cooperation Office presso la Commissione Europea in America Latina, Spagna, Slovenia, Austria e Croazia. In Italia ha lavorato per assessorati regionali, provincie, enti locali, associazioni, imprese, multinazionali della comunicazione (Mindshare, Ogilvy, ecc). Tra i sui clienti figurano consulenti di marketing turistico affermati quali Stefano Dall'Aglio - Econstat, Bologna; Giancarlo Dall'Ara - GDA, Joseph Ejarque - TurismoTorino e TurismoFVG e altri.

Si occupa di diversificazione della clientela nel mercato business UE ed USA, generazione di clienti finali nel mercato turistico rurale, innovazione di prodotto (ospitalità diffusa), facilitazione della partnership turistica e turismo salute nelle aree rurali.

Ha pubblicato oltre 50 lavori di cui circa metà di tipo professionale e metà su riviste scientifiche.

Tra i suoi libri, "Partnering turistico" (2007) ha proposto "l'organizzazione scientifica della partnership turistica" e viene promosso tra gli studi di interesse nazionale dall'Osservatorio Nazionale del turismo dal 2009.

Rende disponibili parte degli studi pubblicati attraverso la propria pagina su Academia.edu, la quale fa parte del 4% delle pagine più visitate su oltre 30.000.000 di pagine ospitate dalla piattaforma (a Maggio 2016).

Nel tempo libero fa volontariato per la diffusione della cultura della medicina preventiva a base di prodotti e risorse naturali attraverso l'Associazione "Malin-Mill" (alias 'mulino' in natisoniano - nedisko e inglese) che ha contribuito a fondare nel luglio 2015 nelle Valli del Natisone (UD).